Studio di un'opera
Gli anni dei contesti e dei palinsesti:1978-87
L'architettura
attraversa un momento di continue sperimentazioni e ricerche minoritarie e a
partire dal 1978 si sviluppa un linguaggio di rivendicazione a tutto ciò con lo
scopo di darle un autonomia e un significato.
Si
comincia a guardare all'ambiente, al rapporto con il luogo, con le forme, con
le geometrie e il "contesto" diventa il punto di partenza di ogni
nuova sperimentazione.
Un
momento significativo si ebbe con la Mostra "Roma interrotta" al
quale parteciparono una serie di architetti contemporanei a quell'epoca, al
quale viene affidato un settore della Pianta del Nolli del 1748, con
l'obiettivo di reinterpretarla secondo la sensibilità architettonica personale.
Siamo
in un periodo in cui è in crisi l'espansione della città verso fuori e si cerca
di lavorare dentro la città, lavorare nel costruito con operazioni di
ricucitura, anche per quanto riguarda il rapporto costruito e natura.
La
Mostra diventa un mezzo per ogni architetto di esprimere le proprie qualità
inserendo nei loro lavori pezzi di opere già realizzate.
Forse
l'opera più significativa la realizza Paolo Portoghesi che legge alcuni aspetti
della forma urbis di Roma sulla falsariga del paesaggio tufaceo, suggerendo la
formazione dei tessuti di età barocca e formando nuovi tessuti e articolazioni
urbane. Importante l'uso della sezione vista come motivo generatore.
Alessandro
Anselmi, non invitato alla Mostra sviluppa idee originali che mette in mostra
in progetti nei quali l'architettura viene vista come insieme di spazi che essa
conforma e delimita attraverso l'arma della stratificazione, del frammento.
Da
Roma ci si sposta a Berlino dove nasce l'IBA, una società di progettazione nata
per strutturare concorsi e coordinare la progettazione per l'Esposizione
internazionale di architettura di Berlino del 1984.
Il
tema è il rapporto tra architettura e spazio pubblico, spesso racchiuso
all'interno di un blocco perimetrale nel quale prevale la rigidezza della
separazione tra fronte stradale e spazio privato. Le prime risposte arrivano
con Peter Eisenman e Zaha Hadid.
Riepilogando
il tutto, il contesto entra con forza nel progetto e ciò significa predisporre
attenzioni e conoscenze che saranno diverse di volta in volta.
Avvengono
tre fasi:
-
Peter Eisenman: si basa su stratificazioni geografiche e su una rilettura
critica e dinamica delle situazioni urbane;
-
Frank Gehry: lavoro sul contesto residuale, abbandonato e caotico delle
periferie urbanizzate (vd. Guggheneim di Bilbao);
-
Zaha Hadid: vede il contesto come "tessitura", un 'architettura che
lega contesto e paesaggio in un unico lavoro.
Zaha Hadid, Lanscape Formation One
Il Landscape Formation One è un progetto realizzato da Zaha Hadid a Weil am Rhein (Germania) tra il 1997-99.
Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 il tema di dibattito diventa il contesto entro cui si deve collocare un’architettura. Ci si stacca, o almeno ci si prova a staccare, dal pensiero dell’industrialismo dove prevaleva la funzione all’interno dell’opera.
Zaha Hadid pone l’obiettivo di un’architettura innovativa, un’architettura che viene definita “del paesaggio”. Si comincia a instaurare un dialogo tra edificio e contesto, tra edificio e paesaggio e il progetto viene visto come un unione di diverse parti; il progetto diventa un’infrastruttura del contesto a cui appartiene.
Le linee che la generano sono fluide, dinamiche, veloci che sembrano fare a gara tra loro affiancandosi e sovrapponendosi, come flussi di informazione che ci sommergono al giorno d’oggi. Sono linee che generano la formazione di spazi interni ed esterni all’edificio, che non viene visto come “oggetto su un vassoio” ma come elemento complementare del tutto.
Da sud-ovest parte una rampa che conduce tra i tetti della navata est e ovest. Una seconda rampa di accesso si trova sul lato nord-est, caratterizzata da una scala molto allungata.
Lo spazio principale comprende una sala espositiva e una caffetteria che si sviluppa lungo le linee direttrici del sito; gli spazi secondari si innestano nel sottosuolo.
Il tetto è parzialmente coperto da aree verdi, in parte con ghiaia.
È chiaro anche qui il rimando al sito in cui si trova e al paesaggio che la circonda nel quale si mimetizza.
Interessante dal punto di vista strutturale è la travatura che attraversa il centro di ricerca ambientale trasformandosi in un piano intermedio aperto sulla sala espositiva.
Anche la scelta del materiale (cemento faccia a vista) segna un nuovo inizio, una nuova idea che è in funzione del suo risultato formale; un linguaggio asciutto, netto, che esalta maggiormente la manipolazione spaziale.
“L'edificio è movimento congelato.
Esprime la tensione dello stato di allarme,
può esplodere in azione in ogni momento”.
(Zaha Hadid)
(Zaha Hadid)
Commenti
Posta un commento